/Global Sharing Business
Global Sharing Business

Il Global Sharing Business (Condivisione Globale del Business)è basato su una Community di utenti, che adotta un modello di business basato su un sistema trasparente, dinamico e democratico, in cui la community partecipano attivamente alle decisioni e agli aspetti del Business. Goldjobit, stravolge i classici modelli d’impresa, creando un modello di business dove non esiste un capo o una azienda centrale che trae la maggior parte dei profitti dal lavoro delle persone che ne fanno parte e in cui tutte le decisioni imprenditoriali sono adottate esclusivamente a livello centrale. Goldjobit ha creato un sistema democratico completamente nuovo: “Meno azienda, più persone“. Le persone sono poste al centro e partecipano attivamente a tutti gli aspetti del Business e guadagnando fino al 99% del massimo pagabile, inoltre partecipando ogni fine anno alla ripartizione dei guadagni non distribuiti, indipendentemente dal livello di carriera raggiunto. Ma il GSB si differenzia sostanzialmente nel suo funzionamento per tre caratteristiche:

  • Adotta un sistema democratico;
  • Adotta un sistema dinamicità e interattività;
  • Adotta un sistema distribuzione con elevate e diverse forme di guadagno, calcolate su tutti i livelli di carriera sul 99% del massimo pagabile.
  1. In questo sistema non c’è un’azienda monopolista completamente autonoma che adotta una politica e strategia ben definita, ma sono gli stessi utenti che partecipano attivamente a una struttura di base. La community di utenti partecipa attivamente a tutti gli aspetti del Business con un sistema di votazione, che influisce sul marketing, sui prodotti da commercilizzare, sugli sconti ai clienti, sulle sponsorizzazioni e persino sulle decisioni di tipo economico e sulla gestione dei fondi.
  2. Questo sistema è dinamico e interattivo perché gli utenti partecipano direttamente a tutti gli aspetti, guadagnando punti carriera anche attraverso la semplice promozione e partecipazione alle decisioni che influenzano questo Business. Inoltre è dinamico perché gli utenti della community possono intervenire anche sulle diverse forme di guadagno, condizionando e decidendo di modificare direttamente i propri compensi.
  3. Questo sistema prevede un altissimo guadagno e una distribuzione totale, nel senso che anche se sono previste diverse forme di pagamento e criteri di erogazione difformi in base alla carriera, viene adottato un criterio di bilanciamento e pareggio per l’erogazione degli utili, cosi da uniformali nel loro complesso. Tutti gli importi non erogati per differenza di carriera dal bianco all’oro “nell’Unilevel opera la compressione dinamica e un raccoglitore di fondi non maturati”, ai“Benefit point” non utilizzati compresi quelli degli utenti che hanno iniziato l’attività per un breve periodo, ogni fine anno vengono convertiti in Gold Point e ridistribuiti, i fondi “Event” e “Realize it” che non sono stati utilizzati entro l’anno, tutti questi importi confluiscono nel “Gold Fund” e vengono ripartiti ogni anno per tutti gli utenti semplicemente attivi nel business.

Il Global Sharing Business è stato pensato e ideato per mettere le persone al centro di tutto. In questo Business sono gli stessi utenti della community a poter gestire e intervenire su tutti gli aspetti del Business, al contrario dei tradizionali sistemi dove le aziende sono organizzate a livello centrale con una politica e strategia ben definite e dove i lavoratori sono solo uno strumento e complementari ad essa.

Ordinari modelli di distribuzione:

Nei vecchi e ordinari modelli di distribuzione, nella maggior parte dei casi, prima che un prodotto arrivi a un cliente finale ci sono una serie di passaggi.

Si passa da una fabbrica che produce un prodotto, a un grossista che immagazzina grandi quantità di prodotti e che attraverso la pubblicità e i propri rappresentati pubblicizzano questi prodotti, per poi rivenderli a negozi. Quest’ultimi a loro volta li rivendono ai clienti finali.

Tutti questi passaggi, non fanno altro che aumentare il costo base del singolo prodotto. Infatti, vi è una serie di passaggi di persone, aziende e trasporti e altre spese che devono essere ricaricate sul prezzo iniziale, aggiungendo ulteriori costi ai singoli prodotti, per ricavare ognuno un proprio margine di profitto.

Multilevel Marketing:

Nei multilevel marketing c’è un’azienda centrale con una politica aziendale e una strategia di marketing ben definita che prevedono forme di vendita diretta, in cui gli incaricati commercializzano i prodotti o servizi per conto dell’impresa, la quale corrisponde loro, una percentuale dalle vendite effettuate direttamente, ma anche per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati. In molti di questi sistemi di vendita, spesso sono previste diversi livelli di carriera in base ai quali le aziende erogano diverse retribuzioni e privilegi.

Inoltre molte società che adottano MLM, calcolano percentuali su percentuali, rendendo così più difficile individuare l’effettiva percentuale erogata. In alcuni piani compensi vengono erogate dall’azienda percentuali diverse in base alla carriera, vengono creati sistemi di riporti, giacenze o benefici, che non maturano per tutti e quindi non vengono mai distribuiti realmente e interamente alla rete ed entrano a far parte degli utili dell’azienda stessa.

Global Sharing Business:

Il Global Sharing Business è un nuovo modello di Business basato su un sistema democratico, dove una community di utenti partecipa attivamente alla vita di tutto il Business con delle proposte che poi vengono votate e approvate dagli stessi utenti. Il sistema di base è stato concepito e realizzato in modo dinamico e interattivo, infatti gli stessi utenti a maggioranza possono decidere sui prodotti, sui prezzi, sulla variazione delle loro stesse percentuali percepite, possono accedere ai fondi di accantonamento per finanziare eventi o progetti e posso autonomamente impostare parametri e percentuali di sconto per i propri clienti.
Inoltre nel Global Sharing Business, viene distribuita la quasi totalità del guadagno. Vengono adottate forme di pagamento difformi tra i vari livelli di carriera per rendere il sistema meritocratico, ma nello stesso tempo si bilanciano i riporti e i guadagni non riscossi o erogati, per poi distribuirli ogni fine anno, agli utenti semplicemente attivi nel Business, indipendentemente dal livello di carriera.